Creata nel 2003 con l’intenzione di operare fin da subito commercio elettronico, Droplet offre ormai da molti anni consulenza specializzata nelle attività di strategia digitale e gestione dello store online.
“Droplet ha una caratteristica particolare rispetto ad altre aziende che fanno lo stesso mestiere: ha fatto e fa e-commerce in prima persona.”
Con un’esperienza consolidata da 18 anni di e-commerce diretto conosciamo i passi necessari per vendere online e sappiamo che considerare uno web store come punto di arrivo è purtroppo un errore.
Il sito è il punto di partenza.
Una numerosa serie di attività, tutte importantissime, iniziano con la pubblicazione del negozio online e lo seguono durante tutta la sua esistenza.
Alcuni esempi?
Il social media management, il digital marketing, la costante cura del catalogo, la collaborazione con i marketplace, la gestione e l’assistenza clienti, la logistica…Ci siamo sempre occupati di anche spedizioni internazionali e ne conosciamo le problematiche amministrative e doganali.
Grazie a questa esperienza diretta riusciamo ad instaurare un dialogo con i nostri clienti sui problemi concreti, supportandoli nel loro percorso di transizione e sviluppo dell’e-commerce con le attività che sono o saranno per loro importanti, anche integrando le nostre soluzioni con quelle di altre digital agencies con cui costruiamo solide sinergie.
Il futuro?
Gli sviluppi futuri che attendono Droplet sono connessi con l’evoluzione dell’e-commerce.
Ormai da 5 anni si parla di due tendenze: il multi-channel e l’omnichannel. Il multi-channel è la possibilità di sviluppare canali di vendita diversi. Le aziende popolano i canali di Facebook, e-commerce e il negozio fisico in modo indipendente.
Invece, l’omnichannel rappresenta una tendenza molto più pervasiva perché le aziende provano a costruire quello che viene definito una customer journey unica, per cui io posso vedere un prodotto su Facebook, andarlo a provare in negozio e acquistarlo sul sito dell’azienda. Questo approccio fino a qualche tempo fa veniva stigmatizzato.
Quello che appare ormai chiarissima è l’integrazione sempre più stretta tra il mondo fisico e quello online. I filosofi del web parlano a questo proposito di mondo “on life”.
L’ altra grande tendenza è l’e-commerce guidato dai dati, il cosiddetto “data-driven”: avere a disposizione i dati serve a migliorare il digital marketing da un lato e dall’altro a strutturare dei percorsi all’interno del mio e-commerce per determinate tipologie di utenti.
Posso quindi creare dei cluster di utenti ordinati per tipologia. Si tratta di settori molto impegnativi che coinvolgono l’intelligenza artificiale e settori avanzati a livello tecnologico.
Queste tendenze sono ben presenti nel nostro approccio per fornire ai clienti un’esperienza full-service il più possibile completa.
In quest’ottica è cruciale per noi appoggiarci ad aziende come Synesthesia che possono fare da guida verso nuovi scenari e nuove tecnologie.
All’interno di questa video-intervista Wolfgang Cecchin racconta più in dettaglio la storia della sua azienda, gli scenari futuri del mondo e-commerce e gli obiettivi che legano Droplet a Synesthesia
Ti potrebbero interessare anche
Questioni di metodo (#1)
Eventstorming: un format per esplorare insieme business complessi
di Gianmaria Baldo 7 Ottobre 2020
Sviluppo custom per un CMS “a portata di mano”
Un mobile tool dedicato a manager e operatori di negozio
di droplet 9 Ottobre 2020
Eccellenze artigiane in una nuova vetrina
Cardinale Scarpe: restyling su piattaforma Magento
di droplet 10 Ottobre 2019